Ritratto di Andrea Cusumano, artista.

Andrea Cusumano é accademico, regista, drammaturgo, pittore, scultore, performer, direttore d’orchestra e scenografo. La sua ricerca, molto eterogenea e cross-border tra varie discipline, spazia tra sperimentazioni formali col medium pittorico, scultura, installazioni ambientali, Live Art e complessi spettacoli teatrali il più delle volte site-specifica. Adesso Andrea Cusumano è assessore alla Cultura del Comune di Palermo. Tre anni fa la proposta del sindaco Leoluca Orlando, con un obiettivo preciso: il rilancio del capoluogo siciliano, puntando tutto sulla cultura e sui diritti umani. E così, da Londra, l’intellettuale prestato alla politica torna sul suolo natio.

Nel suo lungo curriculum, oltre a mostre e installazioni realizzate in tutto il mondo, figurano pubblicazioni su Hermann Nitsch e Tadeusz Kantor. Insegna drammaturgia dello spazio e scenografia presso il Goldsmiths College, Università londinese. Fino al 2011 è stato Senior Lecturer al Central Saint Martins College of Art and Design e professore presso l’International Summerakademy di Venezia. Ha insegnato anche al Rose Bruford College (UK), ed è stato professore assistente di pittura presso l’Isa di Salisburgo.

Nel 2005 ha fondato in Italia il Centro per la Sperimentazione dello spazio in drammaturgia e da allora ha realizzato numerose performance, installazioni e progetti educativi in collaborazione con le principali istituzioni internazionali, tra cui Cricoteka di Cracovia, Dea di Edimburgo, la Fondazione Orestiadi di Gibellina, l’Università di Washington, la Quadriennale di Praga, il Central Saint Martins college of Art and Design. E’ direttore principale della Orgien Mysterien Theater Orchestra di Hermann Nitsch dal 2008.

more on www.palermoculture.net

©ph mario virga