Ritratto di Desirée Rancatore © ph Mario Virga

Desirée Rancatore

Go Back

 

 

 

 

 

Palermo Capitale della Cultura 2018
Ritratto di Desirée Rancatore, soprano.
Luglio 2017

Sedici minuti di applausi e ovazioni, la sala gremita e trecento persone in fila fuori dal teatro sotto la pioggia per chiedere l’autografo a Desirée Rancatore e ai protagonisti. È finita così, con un grande successo, la Traviata del Teatro Massimo di Palermo al Teatro Bunka Kaikan a Tokyo, terza tappa della tournée giapponese 2017. E’ la cronaca di uno dei tanti successi della star palermitana Desirée Rancatore.
Le sue grandi qualità interpretative accendono forti passioni fra gli amanti della lirica. Tra le sue altre interpretazioni, ricordiamo: Il Viaggio a Reims (Teatro Comunale di Bologna ed al Teatro Carlo Felice di Genova), Les Huguenots (Festival della Valle d’Itria di Martina Franca), Lakmé (Palermo ed al Festival de Opera di Oviedo nel 2003) e nel dicembre 2004, in occasione della riapertura del Teatro alla Scala di Milano, il ruolo di Semele ne L’Europa riconosciuta di A. Salieri (dir. M.° Riccardo Muti); interpretazione che la consacra ai massimi vertici del panorama nazionale e internazionale.
Desirée non nasconde nelle interviste un amore viscerale per Palermo e la Sicilia e il suo orgoglio di poter portare la sua sicilianità, il sole, il mare e le sue tradizioni in giro per il mondo.

©ph Mario Virga