Ritratto di Elisa Parrinello, regista, direttore artistico, danzatrice.
Elisa è l’anima vulcanica, il cuore pulsante e creativo del teatro Ditirammu, il piccolo teatro popolare nel quartiere storico della Kalsa. Con i suoi 52 posti a sedere, è uno tra i più piccoli in Italia e certamente l’unico del genere in Sicilia, roccaforte della la cultura popolare palermitana.
Il teatro è stato fondato dai genitori di Elisa, il grande ed indimenticabile Vito Parrinello e Rosa Mistretta, cantante folk e compagna d’arte.
Elisa con SuperNicù inventa un teatro immaginario in un paese folle, con personaggi bizzarri in sogni surreali;
con “In mio Onore” scrive una preghiera di redenzione e di libertà per la nostra Sicilia; ci mostra un autobus carico di matti con “La CentoUno”. Porta in teatro e in giro per la città mille e mille storie, fiabe, cunti anche con la Compagnia S’Kalsa, nata all’interno della Piccola Scuola Teatrale Ditirammu Lab.
Il passato e il canto popolare rivisti e innovati di contenuti: ecco il messaggio che Elisa e il fratello Giovanni, percussionista, divulgano attraverso questa piccola grande realtà culturale.
“E’ un’emozione antica, un sentimento che non ha niente a che vedere con il concerto, con lo spettacolo, ma riguarda la manifestazione più intima che esiste in ognuno di noi”
(Vito Parrinello)