
Emma Dante
Emma Dante
Ritratto di Emma Dante, attrice, regista e drammaturga.
Emma Dante esplora il tema della famiglia e dell’emarginazione attraverso una poetica di tensione e follia nella quale non manca una punta di umorismo. ll suo teatro e della Compagnia Sud Costa Occidentale è esploso sui palcoscenici italiani ed internazionali nel volgere degli ultimi dieci anni. Una teoria di spettacoli che racconta una città, Palermo, e una regione, la gente che vi abita, la cultura del Meridione, ma anche il Sud del mondo, quasi un luogo dell’anima: un teatro che nasce dalla spazzatura come dai riti, dalle risate e dagli stupri, dal dolore urlato e dalle facce grottesche di una popolare Via Crucis, da modernità e arcaismo, sacro e profano.
Nel 2009 inaugura la stagione del teatro alla Scala con la regia di Carmen di Bizet diretta da Daniel Barenboim.
Sono stati in repertorio dal 2000 al 2010 in Italia e all’estero: mPalermu, Carnezzeria, Vita mia, Mishelle di Sant’Oliva, Medea, Il festino, Cani di bancata, Le pulle e tre favole per bambini e adulti pubblicati da Dalai editore: “Le principesse di Emma”.
Dal gennaio 2011 gira in Italia e all’estero lo spettacolo “La trilogia degli occhiali”, costituito da tre capitoli: Acquasanta, il castello della Zisa e Ballarini. Nell’aprile 2012 debutta a Parigi all’Operà Comique “La muta di Portici” di Auber diretta da Patrick Davin. Con “La muta di Portici” vince il premio Abbiati nel 2014.
Nel 2013 Presenta in concorso alla 70 edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film “Via Castellana Bandiera” tratto dall’omonimo romanzo, a conclusione della quale Elena Cotta vince la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile.
Il 18 gennaio 2014 inaugura la stagione del Teatro Massimo di Palermo con Feuersnot di Richard Strauss con la direzione di Gabriele Ferro.
Nel 2014 riceve l’incarico biennale di direttrice artistica del 67 ciclo di spettacoli classici al teatro Olimpico di Vicenza.
Nel 2014 “le sorelle Macaluso” vince il premio “Le Maschere” come miglior spettacolo dell’anno.
Nel 2014 Emma Dante diventa regista principale al teatro Biondo, e direttrice della “scuola delle arti e dello spettacolo” costituita all’interno del teatro stabile della città di Palermo.
Alla fine del primo corso della scuola da lei diretta nasce lo spettacolo “Odissea A/R” che va in tournèe nei più importanti teatri d’Italia.
Il 21 gennaio del 2015 inaugura la stagione del teatro Massimo con Gisela! Di Hans Werner Henze.
Il 22 gennaio 2016 al Teatro dell’Opera di Roma firma la regia de La Cenerentola di Rossini diretta da Alejo Perez
il 21 gennaio 2017 inaugura la stagione del Teatro Massimo con “Macbeth” di G. Verdi diretto da Gabriele Ferro.
Il 28 febbraio 2017 debutta al Teatro Strehler “Bestie di scena” coprodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Biondo di Palermo e Festival d’Avignon.
(fonti: “Palermo dentro” di Andrea Porcheddu e da www.emmadante.com)
© ph mario virga