Ritratto di Ugo Palazzo

medico epatologo presso l’ ISMETT

 

Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel ’73 a Palermo, si è specializzato in Medicina interna alla Sapienza di Roma e successivo Comando di perfezionamento presso la Divisione di Epatologia del Rigshospital di Copenhagen e poi presso il Transplantation Department dell’Ospedale St. Luc di Bruxelles. Diventa nel 1989 aiuto-dirigente di I° livello presso la Divisione di Medicina Interna dell’Ospedale Cervello di Palermo al fianco del Prof. Luigi Pagliaro.

Negli anni a seguire divenne responsabile della Unità Operativa di Coordinamento Regionale per la gestione dei pazienti con malattie epatiche croniche in attesa di trapianto.

Fino alla fine degli anni ’90 i centri trapianto erano soltanto al centro/nord Italia e talvolta i pazienti venivano trapianti anche fuori dal territorio Italiano, con le non poche difficoltà di un ricovero lontano dalla propria città e dall’affetto dei propri cari, iniziando così un tumultuoso viaggio della speranza. Fu l’osservazione di questo fenomeno che nei primi anni ’90 il Dr. Palazzo, con numeri e dati alla mano ebbe un’idea, che grazie anche  all’aiuto di persone come il Prof. Luigi Pagliaro ed il Cardinale Pappalardo,  nel 1997 si concretizzò con la costruzione dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione.

Naque l’ISMETT.

Iniziò così il percorso di partenariato fra la Regione Siciliana e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), ovvero la culla dei trapianti epatici, nonché punto di riferimento della trapiantologia addominale.

Il primo trapianto in ISMETT ebbe luogo nel luglio del 1999 che sancì la fine dei viaggi della speranza per i Siciliani.

A metà del 2020 in ISMETT si contano piu 2.500 trapianti di organi solidi (fegato, rene, cuore, polmone, pancreas) da donatore cadavere e circa 400 trapianti da donatore vivente (rene e fegato).

A vent’anni dalla nascita di ISMETT si è creata una controtendenza, una inversione di marcia: i pazienti siciliani rimangono in Sicilia ed in Sicilia arrivano pazienti provenienti non solo da tutto il territorio Italiano ma da tutto il bacino del Mediterraneo.

Stessa cosa accade per i tanti specialisti del settore, medici, operatori sanitari, tecnici e quant’altro.

Grazie all’osservazione, all’ intuizione e all’Idea di Ugo, perché è così che ama farsi chiamare, oggi il volto della Sanità Pubblica Siciliana è cambiato.  Non solo per il livello di alta specializzazione e professionalità ma anche per la creazione di numerosi nuovi posti di lavoro e per le opportunità di specializzazione dei medici provenienti da tutto il mondo.

Nel 2007 vennero inoltre realizzati i primi laboratori del mezzogiorno di produzione cellulare, la “ Cell factory ”, ed oggi ISMETT insieme alla fondazione Ri.MED guarda al futuro: nascerà infatti a Carini, a pochi Km da Palermo, Ri.MED, il Centro di Ricerca Biomedica e Biotecnologica.

La passione di tutto lo Staff contribuisce a rendere migliore la vita dei pazienti, con cura e tanta umanità e grazie alla intuizione del Dott. Palazzo oggi la Sicilia gode di un’eccellente assistenza medica.

©ph mario virga